OpenCity Labs è la start up innovativa che realizza OpenCity Italia, la piattaforma per i servizi pubblici digitali. La nostra missione è migliorare la vita di milioni di cittadini che utilizzano i servizi pubblici, modernizzare il lavoro dei funzionari pubblici grazie alle tecnologie digitali. OpenCity LABS ha una cultura open source, utilizza tecnologie cloud e ha una profonda conoscenza del potenziale di evoluzione delle città grazie al digitale, oltre che delle regole tecniche e degli standard europei per la trasformazione del settore pubblico.
Il nostro è un team con una forte matrice tecnologica: stiamo costruendo un’architettura altamente scalabile che offriamo in SaaS, fatta di microservizi cloud-native, multi-tenant, isolati in container, monitorati da Prometheus, ospitati in AWS in un cluster dotato di una certa autonomia (scala quando lui crede meglio, tocca a noi far si che lo faccia quando veramente è meglio farlo).
PHP/Symfony, Golang, PostgreSQL, MongoDB, Elastic Search, Kafka, Angular/Ionic, React, Consul, Redis Cluster, Docker, Test automatici e Continuous Integration (maniacalmente). Continuous Deployment a macchia di leopardo, ci lavoreremo molto insieme.
Cerchiamo una persona con competenza su sistemi Linux, capacità di realizzare script in bash o un linguaggio a oggetti di alto livello (python, ruby, etc). Cerchiamo un profilo junior da far crescere nel nostro team, con poca esperienza o neolaureato anche senza esperienza lavorativa ma appassionato di linux, software open source e cloud.
La nostra infrastruttura è completamente in cloud, il deploy è effettuato direttamente dal team di prodotto.
Ti sarà chiesto di:
Se hai poca esperienza, anche di soli 2 o 3 anni in questo settore, ti chiediamo comunque di inviarci il tuo CV. Otterrai un maggior punteggio nel nostro processo di selezione se dimostrerai di aver lavorato: con sistemi di configuration management (Puppet, Chef, Ansible);
Cosa offriamo
Privilegiamo il contratto da dipendente full-time, ma siamo aperti anche ai liberi professionisti: abbiamo già alcune collaborazioni attive, ma ci serve un impegno costante e per la maggior parte del tuo tempo.
Per ogni posizione indichiamo sempre in modo trasparente una forchetta della RAL (Retribuzione Annua Lorda) che va letta come segue: se hai poca esperienza nel ruolo in cui ti candidi e nessuno dei plus indicati ci orienteremo verso la parte bassa della forchetta, al contrario se sei in grado di mostrare un grado alto di esperienza e magari sei in possesso di uno o più plus ti proporremo qualcosa più vicino al limite superiore. In ogni caso terremo anche in considerazione la tua RAL attuale.
Il processo di selezione prevede i seguenti passaggi:
Per inviarci la tua disponibilità, usa questo form: